Questo sito usa i cookie di terze parti per migliorare i servizi e analizzare il traffico. Le info sulla tua navigazione sono condivise con queste terze parti. Navigando nel sito accetti l'uso dei cookie.

Di Rav Alberto Sermoneta

La parte centrale della nostra parashà, quella che lega la prima alla seconda parte è la "birkat cohanim - la benedizione sacerdotale" che i sacerdoti - discendenti di Aaron - dovevano impartire al popolo indistintamente. 

Il brano inizia con le parole :

" co tevarekhù et bené Israel amor lahem - così benedirete i figli di Israele dicendo loro". 

Una delle regole che i Cohanim debbono osservare, nell'impartire al popolo la benedizione è quella di non serbare rancore per nessuno. Se un cohen è in collera anche con un membro del popolo, deve uscire dalla sinagoga e non impartire la berakhà. Da dove si ricava questa regola? 

Prima di recitare i tre versetti della birkat cohanim, il cohen o i cohanim, debbono a loro volta recitare una berakhà 

"asher kiddeshanu bikdushatò shel Aharon vezzivvanu levarekh et ammò Israel beahavà - che ci ha santificato con la santità di Aaron e ci ha comandato di benedire il Suo popolo Israel con amore". 

Noi sappiamo che le mizvot debbono essere osservate e basta: con o senza amore. Noi abbiamo il dovere di osservarle perché D-o ce le ha comandate. 

Perché questa proprio con amore? E da dove si ricava questa necessità? 

Il sefer taamé minhaghim umkoré ha dinim, ci fa notare una chicca e dice: "nella lingua italiana antica la parola" amor" significa amore. È questo il motivo per cui, aggiungendo alla mitzvà "co tevarekhù et bené Israel" l'espressione "amor lahem" la Torà voleva proprio intendere che, chi si accinge a benedire non può fare altrimenti che con benevolenza.

Shabbat shalom