Questo sito usa i cookie di terze parti per migliorare i servizi e analizzare il traffico. Le info sulla tua navigazione sono condivise con queste terze parti. Navigando nel sito accetti l'uso dei cookie.

Questa parola ebraica deriva da una radice halak che significa “camminare”, “procedere”.

La halakah nel senso di “via”, “percorso” definisce tutta questa parte di lavorio intellettuale che riguarda la legge, la normativa in un senso però molto ampio.

Tutto ciò che ha a che vedere con il comportamento umano, nei suoi molteplici aspetti e ambiti, è infatti compreso nella halakah. L’ebraismo tradizionale è un sistema di vita, oltre che il pensiero e di fede: ogni atto, ogni azione dell’individuo devono essere guidati da quel codice morale, sociale e umano che costituisce il complesso della halakah. La legge ebraica non è un sistemo sintetico, bensì analitico: essa prende in esame ogni caso possibile e trae di volta in volta le conclusioni necessarie. Quando si prospetta una nuova situazione, i precedenti più vicini e consoni rappresentano la base per una nuova riflessione e una nuova elaborazione della halakah. (…)

Fonte: "Gli ebrei questi sconosciuti" di Elena Loewenthal