Di Rav Alberto Sermoneta
La parte centrale della nostra parashà, quella che lega la prima alla seconda parte è la "birkat cohanim - la benedizione sacerdotale" che i sacerdoti - discendenti di Aaron - dovevano impartire al popolo indistintamente.
Di Rav Alberto Sermoneta
La seconda parte della parashà, descrive dettagliatamente le offerte portate dai capi tribù - nesiim, in occasione dell'inaugurazione del tabernacolo mobile del deserto.
Di Rav Alberto Sermoneta
La parashà è composta da più argomenti: analizziamo due casi fra i più rilevanti.
Di Rav Alberto Sermoneta
Nella parte più centrale della nostra parashà, troviamo quella che va sotto il nome di "birkat kohanim - benedizione sacerdotale". Aharon prima e I suoi discendenti dopo, avevano e hanno tutt'ora il dovere di imporre, attraverso le loro mani, la benedizione divina sul popolo di Israele.
Di Rav Alberto Sermoneta
Esattamente al centro della nostra parashà, troviamo la "birkat kohanim - benedizione sacerdotale" che è considerata un ordine per i kohanim, i quali fanno da tramite fra il Signore - che benedice - e il popolo che riceve la benedizione.
Di Rav Alberto Sermoneta
Nella nostra parashà, esattamente nella parte centrale di essa, la Torà ci descrive due casi che possono verificarsi nel corso della vita di un ebreo.
Di Moshè Marco Del Monte
Uno degli argomenti della nostra Parashà è la Birchat Cohanim, la benedizione sacerdotale.
Nell’ Ebraismo ogni particolare delle sue pratiche, ogni lettera della Torà, ogni segno, anche il più piccolo, assume un grande significato simbolico.
© 2025 Comunità Ebraica di Bologna