Di Rav Alberto Sermoneta
"In principio il Signore creò il cielo e la terra"
Molti potrebbero chiederci se, visto che leggiamo la Torà da migliaia di anni, non la troviamo un po' antiquata. Potrebbe apparire come una lettera vecchia e lisa dal tempo.
Di Rav Alberto Sermoneta
"seder beriat ha olam - ordine della creazione del mondo".
Di Rav Alberto Sermoneta
Va jar Elokim et col asher asà ve hinnè tov meod - E D-o vide ciò che aveva fatto ed ecco era tutto molto buono".
Queste sono le parole con cui si conclude l'opera della Creazione; sembra un quadro che raffigura un artista il quale, dopo aver portato a termine il lavoro più importante della sua vita, ne gode in estasi, contemplandone le sue bellezze.
Di Rav Alberto Sermoneta
Di Rav Alberto Sermoneta
"Vajhì erev vajhì boker - E fu sera e fu mattina"
Di Rav Alberto Sermoneta
“Reshit chokhmà irat A’ – L’inizio della sapienza è il timore di D-o” (Salmi 111)
Rashì, nel commentare il motivo dell’inizio della Torà con il racconto della Genesi, riporta questo versetto del libro dei Salmi in cui si esalta l’uomo timoroso di D-o, che ha fiducia in Lui, qualsiasi sia la sorte che gli si presenti.
Egli sostiene che fa parte del timor di D-o anche quello di accettare la divisioni della terra e dei suoi territori.
Riportando una spiegazione del midrash, Bereshit rabbà, attribuita a Rabbì Izchak, spiega che, il motivo per cui la Torà inizia dal racconto della Genesi è per far conoscere a chi potrebbe accusare Israele di essersi impossessato della terra che prima apparteneva ai sette popoli, che D-o è il suo creatore e che è Lui a destinare la Terra a coloro che saranno i più meritevoli.
© 2022 Comunità Ebraica di Bologna