Questo sito usa i cookie di terze parti per migliorare i servizi e analizzare il traffico. Le info sulla tua navigazione sono condivise con queste terze parti. Navigando nel sito accetti l'uso dei cookie.

Di Rav Alberto Sermoneta

"In principio il Signore creò il cielo e la terra
Molti potrebbero chiederci se, visto che leggiamo la Torà da migliaia di anni, non la troviamo un po' antiquata. Potrebbe apparire come una lettera vecchia e lisa dal tempo.

Di Rav Alberto Sermoneta

"seder beriat ha olam - ordine della creazione del mondo".

Di Rav Alberto Sermoneta

Va jar Elokim et col asher asà ve hinnè tov meod - E D-o vide ciò che aveva fatto ed ecco era tutto molto buono".
Queste sono le parole con cui si conclude l'opera della Creazione; sembra un quadro che raffigura un artista il quale, dopo aver portato a termine il lavoro più importante della sua vita, ne gode  in estasi, contemplandone le sue bellezze.

Di Moshè Marco Del Monte

Nella dottrina Kabalistica è centrale il concetto di “Tikun-Riparazione”. Secondo i Mistici questo atto di correzione deve necessariamente essere effettuato nella stessa situazione e con le medesime modalità di quando è stato compiuto l’atto distruttivo.

Di Rav Alberto Sermoneta

"Vajhì erev vajhì boker - E fu sera e fu mattina"

Di Rav Alberto Sermoneta

“Besimanà tavà - Con buon auspicio"
Iniziamo questo shabbat a leggere nuovamente la Torà, partendo dalla narrazione della Creazione.
Rashì, il più famoso commentatore della Bibbia risponde ad una domanda che si pone il midrash, riportando un versetto
dei Salmi che dice: "Reshit chokhmà irat À -L'inizio della saggezza è il timor di D-o".
Continua Rashì dicendo che, ciò che la Torà ci narra dall'inizio di essa - l'opera creativa - per far conoscere ai popoli, che
D-o, Creatore di tutto sarà Colui che deciderà a chi concedere la terra.