Di Rav Alberto Sermoneta

La parashà di Itrò, ci ha raccontato la donazione del Decalogo e la sua accettazione da parte del popolo.

Di Rav Alberto Sermoneta

"Tutto ciò che il Signore ci dice, faremo e ascolteremo".
Questa è l'affermazione che il popolo, riunito alle pendici del Sinai, pronuncia a Mosè che gli riporta dalla voce divina i Dieci Comandamenti.

Di Rav Alberto Sermoneta

La parashà di questo shabbat tratta di quelle mitzvot, chiamate "ben Adam le chaverò - fra l'uomo e il suo prossimo", ossia: regola il comportamento che un ebreo deve avere in mezzo alla società, sia rispetto a chi è uguale a lui, sia rispetto al suo lavoratore, sia nei confronti degli animali.

Di Rav Alberto Sermoneta

SHABBAT SHEKALIM

"Mi senikhnas Adar marbim be simchà - Da quando entra Adar aumenta la gioia" (mishnà ta'anit 29).

Di Rav Alberto Sermoneta

Mechashefà lo techaié - La strega non vivrà" (Shemòt 22 vv 17-23)

Di Rav Alberto Sermoneta

Il padrone allora lo condurrà al tribunale e lo metterà vicino alla porta o allo stipite; il padrone gli forerà l'orecchio con la lesina e così egli lo servirà per sempre" (Shemòt 21;6)

Di Moshè Marco Del Monte

“E questi saranno gli statuti che presenterai davanti a loro”. Spiega Rashi che scrivendo la Torà “E questi” vuole congiungere queste leggi alle precedenti, cioè ai Dieci Comandamenti affermando che così come i Dieci Comandamenti sono stati dati sul Sinai anche queste leggi sono state date sul Sinai.