Di Rav Alberto Sermoneta
La parashà di Itrò, ci ha raccontato la donazione del Decalogo e la sua accettazione da parte del popolo.
Di Rav Alberto Sermoneta
"Tutto ciò che il Signore ci dice, faremo e ascolteremo".
Questa è l'affermazione che il popolo, riunito alle pendici del Sinai, pronuncia a Mosè che gli riporta dalla voce divina i Dieci Comandamenti.
Di Rav Alberto Sermoneta
La parashà di questo shabbat tratta di quelle mitzvot, chiamate "ben Adam le chaverò - fra l'uomo e il suo prossimo", ossia: regola il comportamento che un ebreo deve avere in mezzo alla società, sia rispetto a chi è uguale a lui, sia rispetto al suo lavoratore, sia nei confronti degli animali.
Di Rav Alberto Sermoneta
SHABBAT SHEKALIM
"Mi senikhnas Adar marbim be simchà - Da quando entra Adar aumenta la gioia" (mishnà ta'anit 29).
Di Rav Alberto Sermoneta
Mechashefà lo techaié - La strega non vivrà" (Shemòt 22 vv 17-23)
Di Rav Alberto Sermoneta
“Il padrone allora lo condurrà al tribunale e lo metterà vicino alla porta o allo stipite; il padrone gli forerà l'orecchio con la lesina e così egli lo servirà per sempre" (Shemòt 21;6)
Di Rav Alberto Sermoneta
“ ...VE ELLE HA MISHPATIM ASHER TASIM LIFNEHEM”
“ ...E QUESTI SONO GLI STATUTI CHE PORRAI DINNANZI A LORO”.
Nel commentare questo versetto della parashà di Mishpatim, versetto con cui essa inizia, Rashì racconta un midrash in cui il Signore dice a Mosè:
“dopo averti consegnato le Tavole della Legge, con i Dieci Comandamenti e tutta la Torà, non ti salti in mente di consegnarla al popolo di Israele, così come Io la consegno a te, ma tu Mosè hai il dovere di rendergliela il più possibile comprensibile, in modo tale che essi, comprendendola, possano anche accettarla e osservarla.
© 2023 Comunità Ebraica di Bologna